L’Associazione “Comunità del Melograno”, nata nel 1996 da genitori di persone con disabilità, si è sempre dedicata a migliorare la qualità della vita e l’integrazione sociale di queste persone e delle loro famiglie. Ha gestito un centro diurno a Rizzolo dal 2006 (entando in convenzione con l’Azienda Sanitaria) e nel 2013 ha trasferito la sede legale a Pradamano, dove ha ampliato i servizi predisponendo anche il centro residenziale nel 2016. Nel 2020 ha acquistato un immobile adiacente per creare alloggi per progetti di Abitare Possibile.
L’Associazione ora vuole trasformarsi in Fondazione per proteggere il patrimonio accumulato e vincolarlo agli scopi di supporto alle persone con disabilità, garantendo continuità anche in futuro (“Durante e Dopo di Noi”). Questa trasformazione mira anche ad attrarre nuovi finanziamenti.
La Fondazione manterrà gli stessi scopi dell’Associazione, ma la sua struttura giuridica impedirà modifiche agli obiettivi e all’uso del patrimonio. Sarà una Fondazione di partecipazione, coinvolgendo attuali associati e futuri sostenitori nella gestione e verifica delle attività, con l’obiettivo di attrarre nuove forze per promuovere l’integrazione e l’inclusione sociale e continuare a tutelare e supportare le persone con disabilità.
Si riporta a seguire l’atto di trasformazione, registrato dal Notaio Maistrello, e relativi allegati, depositati presso il RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) in data 31/03/2025.
L’effettivà validità della trasformazione avverrà a partire dal 31/05/2025.
Eventuali comunicazioni ed informazioni in merito possono essere reperite scrivendo alla mail info@assmelograno.org o telefonando al 0432.481725-int. 210
Registrazione Atto
Copia dell’Atto Registrato in data 26/03/2025 e depositato presso il RUNTS in data 31/03/2025
Relazione ex art. 2500-sexies c.c.
Progetto di trasformazione della Associazione “Comunità del Melograno OdV” in Fondazione ETS, con denominazione “Fondazione “Comunità del Melograno ETS””.
Relazione ex art. 2500-sexies c.c. e relazione relativa alla situazione patrimoniale di riferimento ai sensi dell’art. 42-bis c.c.
Relazione peritale
Relazione peritale del valore economico del patrimonio. La perizia firmata è allegata all’atto registrato